Carte RFID

RFID, o Identificazione a Radiofrequenza, è una tecnologia che utilizza onde radio per comunicare tra un lettore e un tag RFID passivo o una carta. La carta RFID, nota anche come transponder, contiene un microchip che memorizza ed elabora le informazioni, nonché un’antenna che trasmette e riceve i segnali radio. Esistono diversi tipi di chip RFID disponibili, ognuno con diverse capacità e caratteristiche.

I chip RFID ad Ultra-Alta Frequenza (UHF), che operano a frequenze comprese tra 300 MHz e 3 GHz. Hanno un raggio di lettura fino a 10 metri e sono spesso utilizzati per il monitoraggio dell’inventario e la gestione della catena di approvvigionamento. -I tag RFID attivi hanno una propria fonte di alimentazione e possono avere un raggio molto più ampio e trasmettere molte più informazioni.

Marchi popolari di chip RFID includono NXP, Alien Technology, Impinj e Avery Dennison. La frequenza utilizzata nella tecnologia RFID può variare in base all’applicazione e alla regione, ad esempio negli Stati Uniti 915 MHz è la frequenza più comunemente utilizzata, ma in Europa 868 MHz è la più utilizzata.

La tecnologia RFID è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, come: Controllo degli accessi: le carte RFID sono comunemente utilizzate per concedere l’accesso a edifici, parcheggi e altre aree protette.

Carta RFID

Carte RFID a Bassa Frequenza

I chip RFID a Bassa Frequenza (LF) operano a frequenze comprese tra 30 kHz e 300 kHz. Hanno un breve raggio di lettura di pochi centimetri e sono tipicamente utilizzati per applicazioni come il controllo degli accessi e l’identificazione degli animali. Le carte RFID a bassa frequenza vengono comunemente chiamate “Carte di Prossimità” e sono solitamente utilizzate in applicazioni di identificazione e controllo degli accessi. Le carte LF hanno un raggio di lettura e velocità di comunicazione inferiori rispetto ad altri tipi di carte RFID e i chip più comuni offrono soluzioni a basso costo e a bassa sicurezza dove è richiesta una semplice UID o chiave di identificazione.

Carta RFID

EM4100 / EM4200: Semplice chip di sola lettura con UID programmato in fabbrica da 128 bit utilizzato in controllo degli accessi, anti-contraffazione e logistica.

EM4450 / EM4550: Chip di lettura/scrittura con EEPROM da 1Kbit e protezione tramite password utilizzato per biglietteria, controllo degli accessi e dispositivi di prepagato.

ATA5577 / T5577: Chip di lettura/scrittura con EEPROM da 363bit e protezione di scrittura, utilizzato in controllo degli accessi, chiavi per hotel, logistica e giochi.

Hitag 1: Chip di lettura/scrittura con EEPROM da 2Kbit utilizzato in logistica, tracciamento delle risorse, identificazione industriale e automazione.

Hitag 2: Chip di lettura/scrittura con EEPROM protetto da 256bit e operabilità multi-tag utilizzato in logistica, tracciamento delle risorse, giochi da casinò e automazione industriale.

Carte RFID ad Alta Frequenza (HF)

L’alta frequenza è la categoria più diversificata di carte intelligenti contactless e RFID ed è utilizzata come carte d’identità, controllo degli accessi, pagamenti e carte fedeltà, trasporto e biglietteria. Le carte HF da 13.56Mhz sono conformi agli standard ISO/IEC 14443A/B o ISO/IEC 15693 e vanno da semplici memorie fisse a carte processore Java e PKI ad alta sicurezza.

*Se il tuo progetto richiede un chip/contactless personalizzato o una codifica non disponibile nell’elenco, chiamaci o inviaci un’e-mail.

*MIFARE e MIFARE Classic sono marchi registrati di NXP B.V.

NXP MIFARE Ultralight EV1: Chip MIFARE con EEPROM di 64byte, area OTP definibile dall’utente di 32bit e UID di 7 byte.

NXP MIFARE Classic EV1 1k: Chip MIFARE originale con EEPROM di 1024byte e UID di 4 byte / 7 byte.

NXP MIFARE Classic 4k: Chip MIFARE originale con EEPROM di 4096byte e UID di 4 byte / 7 byte.
MIFARE Plus: Basato sulla stessa struttura di file di MIFARE Classic 1k e 4k ma Plus offre agli utenti l’opzione di utilizzare un’autenticazione AES-128 molto più sicura.

MIFARE DESFire: DESFire fornisce un IC basato su microcontrollore ad alta sicurezza che viene precaricato con il sistema operativo DESFire proprietario di NXP, permettendo agli utenti di sfruttare una struttura di directory integrata che può contenere fino a 28 diverse applicazioni e 32 file per applicazione.

Icode SLI: Chip ISO 15693 con EEPROM di 1024bit e protezione di lettura/scrittura con password.

NTAG213 / 215 / 216: Tag NFC Forum Tipo 2 con memoria di 180byte / 540byte / 924byte. Comunemente conosciute come Carte NFC.

Carte RFID ad Ultra Alta Frequenza (UHF)

UHF segue lo standard EPCglobal Gen2 e utilizza la banda di frequenza 850—960Mhz per fornire un trasferimento dati a lungo raggio (fino a 10m) rispetto alle carte LF o HF. Le etichette e i tag UHF sono ampiamente utilizzati nella gestione di magazzini e nel tracciamento dei prodotti, mentre le carte UHF sono una scelta popolare per le applicazioni di tracciamento di posizione e presenza.

Let me know if you need any other translations or assistance!

Carta RFID

Alien Higgs 3: Chip EPC Class1 Gen2 con memoria EPC da 96—480bit, memoria utente da 512bit e UTID da 64bit con protezione dalla lettura della memoria.

Alien Higgs 4: Chip EPC Class1 Gen2 con memoria EPC da 128bit, memoria utente da 128bit e UTID da 64bit con protezione dalla lettura della memoria e pre-codificato con uno schema di serializzazione aziendale inalterabile.

Impinj Monza R6: Chip EPC Class1 Gen2 con memoria EPC da 96bit e TID serializzato da 48bit.